Amatriciana, quali sono le origini di uno dei piatti italiani più famosi?
L’amatriciana, detta in romanesco matriciana, è una ricetta tipica del Lazio, più precisamente della città di Amatrice (Rieti), che ha fatto la storia della cucina italiana. Il piatto è conosciuto in tutto il mondo e dal 2020 è riconosciuto come Specialità Tradizionale garantita dall’Unione Europea. Amatriciana, le origini del nome Guanciale o pancetta? Secondo alcuni, il nome deriva dalla parola gricio, che nell’Ottocento a Roma rappresentava il panettiere, ovvero il venditore di pane e di altri prodotti simili. L’altra ipotesi, più accreditata è che il nome deriva dal paese di Amatrice. Nel Secolo Ottocento la gricia, piatto tipico romano, era conosciuta come una variante dell’amatriciana senza il pomodoro. Il nome del piatto proviene dal paese di Grisciano, frazione di Accumoli, vicino proprio alla stessa Amatrice. Dall’unione dei due piatti è nata la nostra amatriciana! Amatriciana, le prime testimonianze Tutte le ricette si evolvono nel tempo,
Read More