i piatti che hanno fatto la storia: pesto alla genovese

Seguendo la storia del Pesto genovese del 1876, si possono notare le particolarità assai differenti rispetto alla ricetta dei giorni nostri con la presenza del formaggio d’Olanda o Gouda (diffuso a Genova a causa dei commerci marittimi ) e l’alternativa di prezzemolo e maggiorana quando il basilico scarseggiava a causa della stagionalità. ☀
Una famosa leggenda narra di un frate che viveva in un convento sulle alture di Prà (Genova) intitolato a San Basilio.🌿
Egli raccolse l’erba aromatica che cresceva su quelle alture, chiamata “basilium” in onore di San Basilio, la unì a pochi altri ingredienti portati in offerta dai fedeli e, pestando il tutto, ottenne il primo pesto.
Secondo approfondite ricerche, sembra che il Pesto Genovese derivi “dall’aggiadda” (agliata), salsa antichissima a base d’aglio pesto con aceto, olio d’oliva e sale.
Il pesto alla genovese come lo conosciamo è frutto di diverse sperimentazioni del popolo genovese, la sua diffusione mondiale evidenzia la bontà eccezionale di un condimento che ha fatto la storia della cucina Italiana 🇮🇹
..e tu quale formato di pasta preferisci abbinare al pesto?? 🥰
📧 info@armonieditalia.com
📞 081 18896420
📍 Via Medina 40 Napoli